ELENCO
EDIZIONI
|
. |
|
|
1966
|
|
|
|
|
1970
|
|
|
|
|
1971
- numeri unici
|
|
|
|
|
1972
- periodico
|
|
|
|
|
I
NUMERI UNO
DAL 2009 AL 2019
|
|
|
|
|
|
|
|
<<<
PRIMO
PIANO >>>
Xdi
Antonio
Pirisi
UNA FOTO - UN RICORDO - PICCOLE STORIE
FAMILIARI E LA FETTINA DA “ZIO” UMBERTO
TEDDE CHE AUMENTA IL PREZZO
|
|
|
Alghero,
2 gennaio 2021
Questi
giorni di feste e di zona rossa, navigando su internet
ho scoperto su fb “Diari alguerés”: “És un programa
ideat i conduit de Giancarlo Sanna, realització de
fotos i videos a càrrec de Paolo Calaresu”. Una foto
in particolare mi ha emozionato e commosso allo stesso
tempo, questa che ritrae la famiglia Simula (Sigaretta)
davanti al loro negozio di articoli sardi, in via
Roma, locale acquistato da mio zio Antonio (Padrino)
e mio nonno Salvatore Scarpa, dove da tanti anni avevano
CONTINUA
>>>
|
ATTENZIONE - SITO
IN COSTRIZIONE
ALCUNI COLLEGAMENTI POTREBBERO NON FUNZIONARE CORRETTAMENTE
MI SCUSO CON I LETTORI - E' GRADITA LA SEGNALAZIONE - GRAZIE
infoblog@algherocronacheblog.it
|
|
|
I BAMBINI DE “LU CARRE’ DE LA MALZET”
Mariagnese Ibba rispondendo su fb, a sua volta,
ad una mia risposta al suo commento a “L’alluvione
di Bitti – Quello di Alghero del‘46 e il piccolo
“miracolo” di Padre Manzella” scrive: “… il
nostro oliveto dove ci rifugiammo durante
la guerra, confinante con Bonaria sulla strada
per scala Piccada lo vendemmo a quella che
aveva generi alimentari proprio dove ora c'è
la rivendita dei coralli e gioielli di cui
lei parla, non ricordo più il nome della signora”.
Uno spunto che mi spinge a raccontare alcuni
momenti della mia fanciullezza vissuti in
via Roma, “Lu Carré de La Malzet” (algherese
parlato). >>>
|
|
|
|
LALLUVIONE
DI ALGHERO DEL 46
Il recente tragico evento di Bitti mi ha fatto
venire in mente un avvenimento che la mia
cara mamma, da bambino, mi raccontava e ricordava
ogni volta che ad Alghero la pioggia veniva
giù più del normale accompagnata
da vento, tuoni e lampi. Speriamo che
non succeda come nel 46, ripeteva.
Quindi cominciava a recitare una Salve
Regina, accendendo un lumicino, un po
per chiedere lintercessione della Madonna
e un po perché da li a poco (come
spesso succedeva in questi casi, molti anni
fa) sarebbe saltata la corrente elettrica
(di Valsecchi) e andata via la luce.
Nel 1946 tra il 26 e il 27 ottobre in Sardegna
si verificò un alluvione terrificante
con moltissime vittime: alcune cronache ne
riportano 37 tra Sestu ed Elmas e 4 ad Alghero.
>>>
|
|
|
|
ANNI
70 - 1° PREMIO ALGHE
MIA
Grande
emozione e commozione nel ritrovare nellArchivio
di Alghero Cronache le foto della cerimonia
di premiazione del 1° PREMIO ALGHE
MIA, un concorso di disegno rivolto
agli alunni delle Scuole Medie cittadine promosso
dal nostro giornale. Iniziativa fortemente
voluta da Michelino Chessa e partecipata da
decine e decine di alunni con la fattiva collaborazione
di tanti insegnanti. La giuria presieduta
dalla pittrice Verdina Pensè decretò
i tanti vincitori.
Le opere esposte nella Torre di
S. Giovanni ottennero un grande successo di
pubblico e di critica.
>>>
|
|
|
|
AL
VIA ALGHERO CRONACHE BLOG - AUGURI
Con gli AUGURI AGLI ALGHERESI per IL NUOVO ANNO
dalla prima pagina del n.14 del 23 dicembre
1973 di Alghero Cronache parte l'avventura di
ALGHERO CRONACHE BLOG. Nel redazionale augurale
di quel numero si legge come in piena "austerity"
per la crisi del petrolio il giorno di Natale
di quell'anno si potè circolare con le
auto. Cosa tassativamente vietata nei giorni
festivi dal 2 dicembre '73 ad aprile '74 quando
fu consentita la circolazione per targhe "alterne".
Noi avevamo due 500 L con le targhe "pari".
Allora abbiamo acquistato una "Graziella"
e con quella la domenica, con Carmela, facevamo
la distribuzione nelle edicole di Alghero delle
copie di Alghero Cronache ancora fresche di
stampa. >>>
|
|
|
|
ALGHERO
CRONACHE BLOG
Cari Amici,
"Alghero Cronache" periodico e "Alghero Cronache
online" nel 2020 cessano le pubblicazioni. La
storica testa fondata nel 1972 da me insieme
ad alcuni amici (che nominerò in altra occasione)
ora diventa un "BLOG" che raccoglierà via via
l'archivio delle pubblicazioni in carta e quelle
sull'web, a partire dalle origini di questa
avventura iniziata con INCONTRI, passata per
"Iniziativa Politica" e durata quasi 50 anni.
Per gli appassionati e non sarà come un tuffo
nel passato, nella storia della nostra città
e non solo. I lavori sono in corso...
|
|
|
 |
ALGHERO
CRONACHE - LA STORIA
Alcuni
giovani amici mi dicono di non conoscere
Alghero Cronache “cartaceo”. Questo che
segue è un articolo di Fabiola Chessa, scritto
in occasione dei 40 anni del periodico,
che in qualche modo annuncia, descrivendone
la storia, il contenuto di “Alghero Cronache
– Il Blog”.
Prossimamente...
Storia
di un giornale "ALGHERO CRONACHE" - di Fabiola
Chessa -
Alghero, 24 settembre 2011 - Nell'ormai lontano
1966 un piccolo gruppo di giovani decise che
sarebbe stato interessante intervenire nelle
vicende >>>
|
|
|