Oristano, 23 novembre 2016
Questo pomeriggio, appuntamento all'ASCOM per un primo incontro
nel corso del quale si getteranno le basi per un progetto
sulle migliori pratiche di riduzione dei rifiuti e ideare
un marchio "Commerciante Amico dell'Ambiente" che
premierà gli esercizi che si impegneranno in questo
campo.
Domani (giovedì 24 novembre), tempo permettendo, di
mattina l'Istituto tecnico "Lorenzo Mossa" coinvolgerà
gli studenti con la mostra-spettacolo "Cosa c'è
dentro? Cosa c'è dietro?" sul rapporto con gli
oggetti di uso quotidiano. La preside, Marilina Meloni, ha
dimostrato grande interesse al progetto e volontà di
migliorare la raccolta differenziata all'interno dell'Istituto
che conta diverse centinaia di ragazzi. Un impatto notevole,
tenendo conto che ogni studente potrà esportare le
buone pratiche apprese a scuola anche in famiglia. Sarà
coinvolto anche il personale non docente dell'Istituto al
quale è riservato un momento formativo sabato 26.
Nel pomeriggio i ragazzi dell'AIPD, Associazione Italiana
Persone Down, mostreranno in Piazza Eleonora i lavori con
materiali di recupero insieme agli studenti dell'Istituto
d'Arte "Carlo Contini" guidati dal professor Antonio
Tore, mentre i writer di Spazio Giovani realizzeranno graffiti
sul soggetto delle 4R, coordinati da Antonio Ricciu.
Venerdì mattina (25 novembre) la scuola primaria di
via Amsicora sarà in piazza Eleonora per giocare e
imparare a comportarsi secondo le regole delle 4R, con le
maestre Gianfranca Ligas e Pina Deidda, da anni impegnate
con i loro bambini nell'educazione alla corretta gestione
dei rifiuti. Saranno presenti anche gli alunni della scuola
Madre Teresa Quaranta guidati da Suor Maria Cuscela e dalle
insegnati Alessandra Dessì, Manuela Scanu e Stefania
Bruschette.
Domenica 27 novembre, in tarda mattinata, in piazza Roma,
un evento a sorpresa con due squadre di giovani atleti di
Azzurra Basket e Ariete Pallavolo.
Le attività locali della Settimana europea della riduzione
dei rifiuti fanno parte del progetto "Le 4R di Oristano:
Riduco, Riuso, Riciclo, Rispetto", curato dall'Assessorato
all'Ambiente del Comune di Oristano in collaborazione con
la società Formula Ambiente e l'Associazione di Promozione
Sociale "energetica".
|